Documenti matrimonio religioso e civile - Matrimonioinmusica.it
Trova il Tuo Artista in 1 Click
Hai un'Attività,
legata all'Organizzazione
di Matrimoni?
Richiedi informazioni!
I Nostri Partners
Scopri i Nostri Partners ed ottieni sconti sull'iscrizione
Sei un Cantante,
Musicista o hai una Band?
Scopri come fare parte di
Matrimonioinmusica.it
Ricerca Attività
Attività Regione
Clicca e cerca


DOCUMENTI PER SPOSARSI



MATRIMONIO CIVILE:
viene celebrato in Municipio dal Sindaco, alla presenza di due testimoni maggiorenni. Le pubblicazioni devono restare affisse almeno 8 giorni, per dare la possibilità ad eventuali persone di opporsi al matrimonio..




I documenti necessari sono:

  • Certificato di residenza;
  • Certificato di cittadinanza;
  • Certificato di stato civile;
  • Dichiarazione di assenza d'impedimenti di matrimonio,
    rilasciata dal Comune di nascita.
  • Estratto dell'atto di nascita;
  • Pubblicazioni civili in Municipio;

in alcuni casi:

  • Se lo sposo ha meno di 25 anni: fotocopia del congedo militare o un documento equivalente
  • Se uno dei due è vedovo/a: copia integrale dell'atto di morte del coniuge, da richiedere con autorizzazione della Procura della Repubblica competente per territorio
  • Se uno dei due è divorziato: copia integrale dell'atto del precedente matrimonio, con l'annotazione della sentenza di divorzio, da richiedere agli Uffici dello stato civile del Comune in cui è stato celebrato il precedente matrimonio, con l'autorizzazione della Procura della Repubblica.
  • Se non si è compiuti 16 anni: autorizzazione del Tribunale dei Minori
  • Se straniero : certificato di capacità matrimoniale rilasciato dal Consolato o Ambasciata competente e l'atto di nascita in modello plurilingue


MATRIMONIO RELIGIOSO:
viene celebrato in Chiesa dal sacerdote, alla presenza di almeno due testimoni. Le pubblicazioni vanno esposte in parrocchia o in entrambe se gli sposi appartengono a due chiese differenti. E' il parroco che affigge le pubblicazioni e chiede le pubblicazioni civili al Municipio. Le pubblicazioni dovranno rimanere esposte per due settimane successive e dovranno riportare le generalità degli sposi e il luogo in cui si terrà la cerimonia.
Se la diocesi prescelta è differente dalla propria, il Parroco rilascerà un modulo vidimato dalla Curia che andrà consegnato alla Parrocchia prescelta per poter procedere al matrimonio.



Per i matrimoni religiosi, oltre ai documenti previsti per quelli civili, sono necessari anche:
  • Attestato di frequenza al corso prematrimoniale
  • Certificato di battesimo e cresima, depositato nella chiesa in cui si è stati battezzati