Partecipazioni matrimonio - Piccoli consigli per le tue partecipazioni di nozze
Trova il Tuo Artista in 1 Click
Hai un'Attività,
legata all'Organizzazione
legata all'Organizzazione
di Matrimoni?
Richiedi informazioni!
I Nostri Partners

Scopri i Nostri Partners ed ottieni sconti sull'iscrizione

PARTECIPAZIONI ...FAI DA TE!

Tradizionalmente sono i genitori a dare l’annuncio delle nozze dei propri figli, e quindi le partecipazioni saranno strutturate in questo modo:
- i nomi dei genitori della sposa a sinistra e quelli dello sposo a destra
- sotto i nomi, centrale,l’ora, la data e il luogo della cerimonia
- sotto, l’indirizzo di casa dei futuri sposi
- in basso a sinistra l’indirizzo dei genitori della sposa
- in basso a destra l’indirizzo dei genitori dello sposo
Se sono gli sposi a dare l’annuncio del loro matrimonio:
- in alto a sinistra il nome e cognome dello sposo
- in alto a destra il nome e cognome della sposa
- sotto i nomi, centrale,l’ora, la data e il luogo della cerimonia
- sotto, l’indirizzo di casa dei futuri sposi
- e facoltativo l’indirizzo dei genitori
All’interno della partecipazione alla cerimonia, bisogna inserire un biglietto più piccolo per il ricevimento da strutturare in questo modo:
- in alto i nomi degli sposi
- la frase: dopo la cerimonia, saranno lieti di salutare parenti e amici presso…nome e indirizzo del locale.
- in basso a destra in caratteri piccoli, inserire una frase di richiesta di conferma
- non inserire titoli professionali o onorifici.
Prima di inviarle in stampa controllare attentamente la bozza per evitare che ci siano errori
Quanto tempo prima bisogna ordinarle?
4 mesi prima
- Quale carta scegliere?
4 mesi prima
- Quale carta scegliere?
Di carte ce ne sono tanti tipi,
- semplice: patinata avorio o bianca.
- pregiata: martellata o setificata con bordi irregolari
- originali: colorate, sagomate, decorate.
- Quale colore d’inchiostro utilizzare?
Sulla busta bisogna scrivere rigorosamente a mano, la dicitura:
La partecipazione classica è piegata a libro, colore avorio, scrittura in corsivo inglese
- nero o marrone: per calligrafie amanuensi
- seppia: per carta avorio anticata
- grigio scuro: per carta classica bianca
- blu: per carta meno tradizionale
bisogna riportare su tutti gli stampati un simbolo uguale che può essere:
- iniziali degli sposi
- fregi geometrici
- cornici
- fiori
Facoltativamente si può allegare, o stampare sul retro, una mappa con le indicazioni per arrivare al ristorante o alla chiesa, se fuori città.
- Cosa scrivere sulla busta?Sulla busta bisogna scrivere rigorosamente a mano, la dicitura:
- Gentile famiglia Bianchi Mario (se si invita tutta la famiglia)
- Gentilissima Signora Bianchi Rosaria (se si invita una singola persona)
Di regola si spediscono 3 mesi prima, trascorse 2 settimane si deve fare un giro di telefonate per accertarsi che siano arrivate e quindi conoscere l’intenzione dell’invitato di esserci o meno.